26 marzo 2023 ore 16.31
Vita di AC
Un tempo di ascolto e preghiera personale - 30/03//01/04/2023 - Azione Cattolica Stella
Don Bernardo Domizi
26 marzo 2023
ore 16.31

Un tempo di ascolto e preghiera personale per Tutti - 30/03//01/04/2023  - a cura del settore Adulti di  Azione Cattolica Stella

Chiesa Parcchiale aperta dalle ore 07,00 alle ore  19,00

Presidente Polisena Maoloni

26/03/2023

Buona domenica a tutti! Vi raggiungiamo per invitarvi a vivere uno spazio di spiritualità e preghiera personale in vista della Pasqua. Un'occasione per ricentrarsi, per fare spazio a Dio, all'altro e al nostro cuore
Da giovedì 30 Marzo a sabato 1 Aprile ci sarà uno spazio in chiesa dove ciascuno potrà passare quando vorrà, durante la giornata, e sostare per il tempo che desidera
Un po' come abbiamo fatto a ridosso del Natale.
Ci sarà una piccola traccia nella piena libertà di essere utilizzata e un diario su cui appuntare i propri pensieri e preghiere, sempre molto liberamente.
Cuore a cuore con Dio..

30/03/2023

Questo spazio intimo e accogliente ci aspetta nella cappellina della nostra chiesa da stamattina fino a tutto sabato per metterci in ascolto del nostro cuore, del cuore di Dio, del cuore del mondo. Troviamo il nostro tempo da dedicare, un passaggio, una sosta, un saluto

Traccia per la preghiera e riflessione

Dal Vangelo di Giovanni 13,1-20 - La cena del Signore

Ora prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta per lui l'ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani, che era venuto da Dio e a Dio se ne tornava, si alzò da tavola, depose le sue vesti e, preso un asciugatoio, se ne cinse. Poi mise dell'acqua in una bacinella, cominciò a lavare i piedi ai discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio del quale era cinto.Venne dunque a Simon Pietro, il quale gli disse: “Tu, Signore, lavare i piedi a me?”. Gesù gli rispose: “Tu non sai ora quello che io faccio, ma lo capirai dopo”. Pietro gli disse: “Tu non mi laverai mai i piedi!”. Gesù gli rispose: “Se non ti lavo, non hai parte alcuna con me”. E Simon Pietro: “Signore, non soltanto i piedi, ma anche le mani e il capo!”. Gesù gli disse: “Chi è lavato tutto non ha bisogno che di aver lavati i piedi; è tutto quanto puro e voi siete puri, ma non tutti”. Perché sapeva chi era colui che lo avrebbe tradito, per questo disse: “Non tutti siete puri”. Come dunque ebbe lavato loro i piedi ed ebbe ripreso le sue vesti, si mise di nuovo a tavola e disse loro: “Capite quello che vi ho fatto? Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, che sono il Signore e il Maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Poiché io vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come vi ho fatto io. In verità, in verità vi dico che il servo non è maggiore del suo signore, né il messaggero è maggiore di colui che l'ha mandato. Se sapete queste cose, siete beati se le fate”. “Io non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto, ma perché sia adempiuta la Scrittura: 'Colui che mangia il mio pane, ha levato contro di me il suo calcagno'. Fin da ora ve lo dico, prima che accada, affinché, quando sia accaduto, voi crediate che sono io (il Cristo). In verità, in verità vi dico: Chi riceve colui che io avrò mandato riceve me e chi riceve me riceve colui che mi ha mandato”.

 

“FUORI DA EDEN” Riflessione a cura di don Cristiano Mauri

C’è buio e c’è luce su ogni mensa, su quella dell’Ultima Cena come su ogni altra.

La luce di parole vere e buone, di significati condivisi, di speranze genuine.
E il buio delle menzogne, dei sospetti, delle divisioni sotterranee.

Ci sono profumi e odori ad ogni tavola, dentro al Cenacolo e intorno a qualsiasi altra.

L’aroma caldo e accogliente dei tratti belli dell’umano, le nobiltà degli animi, le volontà di bene.
E il fetore delle mediocrità personali, i malanimi irranciditi, le malizie studiate.

In ogni pane spezzato c’è soddisfazione e c’è fatica, nelle azzime divise dal Cristo e in quello che spezziamo ogni giorno.

Il sollievo della condivisione, del premio per un buon lavoro fatto, della giustizia che dà a ciascuno il suo.
E pure la fatica del fallimento ripetuto, degli egoismi invincibili, del cieco ripiegamento.

C’è gioia e c’è dolore in ogni vino versato, nel calice pasquale e nei bicchieri feriali.

La gioia del cogliere un senso nei propri giorni, del sentirsi parte di qualcosa, del sapere che nulla andrà perduto.
E il dolore del tradimento, della morte, della fine delle cose.

Buio e luce. Profumi e odori. Soddisfazioni e fatiche. Gioie e dolori.

In una tensione irrisolta, un alternarsi logorante che rischia costantemente di spezzare quelle tavole imbandite.
Quella dell’Ultima Cena come quella di ogni casa.

 

Come si può tenere insieme ciò che è lieto con ciò che è drammatico?
Come si può conciliare il tragico dell’esistenza con la meraviglia di cui sa riempirsi?

La tensione di comporre e ricomporre sfianca e sfibra.
E porge infine sul piatto il sospetto vigliacco: «Ma se è così… se tutto viene sempre in qualche modo rovinato… se non c’è mai almeno una giornata davvero perfetta… non ve n’è alcuna che meriti di essere vissuta».
Basta una crepa sottile perché tutto vada in pezzi.

È il sogno di Eden, l’illusione mai vinta di un’umanità perennemente bambina e incapace di fare i conti con il conflittuale della vita.
Ma Eden non esiste.
Il sogno ideale è svanito perché l’umano crescesse e affrontasse l’impresa.
Uomo e donna adulti davanti al loro Dio.
Nella sfida responsabile di camminare tra meraviglia e dramma.
Oltre Eden c’è vita - vita vera - per l’umano autentico.
È fuori dai paradisi terrestri che l’uomo e la donna diventano ciò che sono davvero.

Ma l’inganno di sempre rimane in agguato a suggerire che si è beati solo cancellando il tragico dall’esistenza.
La truffa di una religione falsa che spaccia Dio come il pronto risolutore di tutto ciò che è dramma, ma solo se sollecitato con le giuste devozioni.

 

Le cena di Pasqua racconta un’altra storia.
Narra l’impresa folle di un uomo Figlio di Dio che osa tenere insieme il tutto, procedendo per inclusioni e non per amputazioni.
Nulla vada perduto.
E nessuno venga strappato dalla sua mano.

L’Amore con cui Cristo ama, affronta l’impresa di abbracciare l’intero: buio e luce, profumi e odori, sollievo e fatica, gioia e dolore.

Raccogliere, integrare e stringere il tragico della vita come sua parte imprescindibile e sostanziale.
Per quanto tremenda e dolorosa.

Lo fa offrendo se stesso.
E lo fa dall’interno, uomo come gli altri, raggiunto da ombre, impregnato di odori, segnato da fatiche, provato da dolori.
No, non come un sacrificio espiatorio.
Tantomeno come espressione di superiorità.
Ancor meno per l’acquisto di meriti morali.

Si consegna solo per affermare definitivamente la sua volontà di vita.
«Io voglio che voi viviate - sussurra sul pane e sul vino - e sono pronto a qualsiasi cosa».
È la volontà del Padre suo, l'unica volontà: dare vita.
Una dichiarazione limpida del valore assoluto dell’esistenza, quella dell’altro, quanto la propria.
Perché il Cristo che spezza il pane e lava i piedi è lo stesso che ha ascoltato il proprio valore cantato da una donna e dal suo unguento prezioso.

Non spiega perché la vita sia meraviglia e dramma.
Solamente stringe l’uno e l’altra dentro il proprio consegnarsi.

È la logica del dono.
La vita riconosciuta e accolta come dono.
Il dono come modo di guardare in faccia il vivere dandogli del tu, quando ha i tratti di un sorriso e quando ha quelli di un ghigno.

Il dono che sa di poter essere disprezzato.
Di poter non bastare.
Di poter non essere una salvezza certa.

Il dono che sa di poter non essere ciò di cui l’altro ha bisogno.
Di non essere necessario.
Di finire sprecato.

Il dono che sa, però, di non poter far altro che darsi.
E che accogliere è il più difficile dei modi di consegnarsi.

 

Così Lui tiene insieme il tutto.
Luci, profumi, sollievo, gioia.
Buio, odori, fatica, dolore.

Sarà morte e sarà resurrezione.
Tragico e meraviglia tenuti insieme dal dono.

È così che fa tutto sacro, tutto consacrato nella consegna di sé.

Siamo istituiti tutti e tutte come “sacerdoti del dono”, la sera dell’Ultima Cena.
Senza distinzioni o privilegi.
Tutti chiamati a consacrare l’intero della vita celebrando eucarestie col dono di noi stessi.
Nell’impresa folle e meravigliosa dell’osare tenere insieme meraviglia e dramma.
Facendo dei nostri giorni una Pasqua quotidiana.

 

Gesto: liberamente, al termine del proprio momento di preghiera, si può condividere nel diario, una parola, una riflessione, una preghiera da lasciare come dono.

Responsabile  Mara Schiavi